Il settore sanitario rappresenta un’opportunità di business interessante per chi desidera investire in un franchising in Italia. Con l’aumento della domanda di servizi sanitari e assistenziali, aprire una clinica, una farmacia o un centro di assistenza sanitaria in franchising può essere una scelta redditizia. Vediamo passo dopo passo come funziona il processo e quali sono i principali brand disponibili.
1. Tipologie di Franchising nel Settore Sanitario
Il franchising nel settore sanitario si suddivide in diverse categorie, tra cui:
- Farmacie e parafarmacie
- Cliniche odontoiatriche
- Centri diagnostici e di analisi mediche
- Servizi di assistenza domiciliare e infermieristica
- Centri fisioterapici e riabilitativi
- Ottici e audioprotesisti
2. Processo per Aprire un Franchising Sanitario
Passo 1: Ricerca e Selezione del Brand
Prima di avviare un’attività in franchising, è fondamentale individuare un brand affidabile con un buon posizionamento sul mercato. Alcuni fattori chiave da considerare includono:
- Reputazione del brand
- Supporto fornito dalla casa madre
- Costi di investimento e royalties
- Zona di esclusività garantita
- Formazione e assistenza fornita
Passo 2: Analisi dei Costi e Requisiti Finanziari
L’investimento iniziale per un franchising sanitario varia in base al tipo di attività. Ecco alcuni esempi di costi medi:
Tipo di Franchising | Investimento Iniziale | Royalties Mensili |
---|---|---|
Farmacia/Parafarmacia | 100.000 – 300.000 € | 3-6% del fatturato |
Clinica odontoiatrica | 150.000 – 500.000 € | 5-7% del fatturato |
Centro diagnostico | 200.000 – 600.000 € | 4-6% del fatturato |
Assistenza domiciliare | 20.000 – 50.000 € | 2-5% del fatturato |
Ottico/audioprotesista | 50.000 – 150.000 € | 3-5% del fatturato |
Passo 3: Iter Burocratico
L’apertura di un franchising sanitario richiede alcune autorizzazioni specifiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio
- Apertura Partita IVA
- Autorizzazioni sanitarie e conformità alle normative ASL
- Contratto di franchising con la casa madre
Passo 4: Formazione e Avvio dell’Attività
La maggior parte dei franchising sanitari fornisce formazione specifica per il personale, comprese:
- Tecniche di vendita e gestione clienti
- Procedure sanitarie e normative di sicurezza
- Marketing e gestione dell’attività
3. Principali Brand di Franchising Sanitario in Italia
Ecco alcune delle principali catene di franchising sanitario disponibili in Italia:
1. Lloyds Farmacia
- Settore: Farmacie e parafarmacie
- Investimento: Da 150.000 € in su
- USP: Marchio noto, forte supporto gestionale
2. Vitaldent
- Settore: Cliniche odontoiatriche
- Investimento: 200.000 – 500.000 €
- USP: Struttura consolidata, tecnologia avanzata
3. Centro di Assistenza Sanitaria Privatassistenza
- Settore: Assistenza domiciliare
- Investimento: 30.000 – 50.000 €
- USP: Basso investimento, mercato in crescita
4. Ottica Avanzi
- Settore: Ottica
- Investimento: 50.000 – 120.000 €
- USP: Marchio consolidato, formazione specializzata
Conclusione
Il settore sanitario offre diverse opportunità di franchising, con investimenti variabili a seconda del tipo di attività. Scegliere un brand affidabile e rispettare tutti i requisiti normativi è essenziale per garantire il successo dell’impresa. Se sei interessato ad aprire un franchising nel settore sanitario, valuta attentamente costi, supporto fornito e potenziale di mercato per fare la scelta migliore.