Aprire un Franchising: Costi e Processo per Avviarlo
1. Cos’è un Franchising?
Il franchising è un modello di business in cui un’azienda (franchisor) concede a un imprenditore (franchisee) il diritto di utilizzare il proprio marchio, il know-how e i processi operativi in cambio di una quota iniziale e royalty periodiche. Questo sistema permette di avviare un’attività con un rischio ridotto e un brand già affermato.
2. Vantaggi del Franchising
- Brand riconosciuto: Minori difficoltà nell’attrarre clienti.
- Supporto operativo: Formazione, assistenza e fornitura garantita.
- Minore rischio d’impresa: Strategie collaudate e successo dimostrato.
- Marketing centralizzato: Pubblicità gestita dal franchisor.
- Accesso a finanziamenti: Alcuni franchisor offrono agevolazioni economiche.
3. Processo per Aprire un Franchising
Passo 1: Ricerca del Settore e del Brand
Scegliere il settore più adatto alle proprie competenze e preferenze, valutando la domanda di mercato. I settori più popolari includono:
- Ristorazione: McDonald’s, Burger King, KFC
- Caffetterie e Pasticcerie: Starbucks, Lavazza, Caffè Borbone
- Retail e Moda: Benetton, OVS, Bata
- Servizi e Benessere: Anytime Fitness, NaturHouse, Mail Boxes Etc.
Passo 2: Analisi dei Costi
Ogni franchising ha un investimento iniziale diverso a seconda del brand, della posizione e delle dimensioni dell’attività. Ecco una stima media dei costi per alcuni settori:
Settore | Brand | Costo Iniziale | Royalty |
---|---|---|---|
Fast Food | McDonald’s | €1M – €2M | 5-6% |
Caffetteria | Starbucks | €250K – €500K | 6-8% |
Abbigliamento | Benetton | €50K – €100K | 3-5% |
Servizi | Mail Boxes Etc. | €50K – €150K | 4-6% |
Passo 3: Verifica dei Requisiti
Ogni franchising richiede specifici criteri per la selezione dei franchisee:
- Disponibilità finanziaria adeguata
- Esperienza nel settore (non sempre obbligatoria)
- Posizione strategica del locale
- Capacita gestionali e imprenditoriali
Passo 4: Firma del Contratto
Una volta accettati dal franchisor, si procede con la firma del contratto, che include:
- Durata dell’accordo
- Costi e royalty
- Obblighi e responsabilità
- Clausole di rescissione
Passo 5: Formazione e Apertura
Il franchisor fornisce un periodo di formazione per la gestione del business e il personale. Dopo la fase preparatoria, si procede con:
- Allestimento del punto vendita secondo gli standard
- Attività di marketing pre-lancio
- Inaugurazione ufficiale
4. Consigli per il Successo
- Scegliere con cura la location: Un’area ad alta visibilità e affluenza.
- Seguire le linee guida del franchisor: Rispetto del modello operativo e delle strategie.
- Gestire bene il personale: Team formato ed efficiente.
- Pianificare il budget: Considerare tutte le spese per almeno i primi 6-12 mesi.
5. Conclusione
Aprire un franchising è un’opportunità vantaggiosa per chi vuole avviare un’attività con meno rischi rispetto a una startup indipendente. Tuttavia, richiede un’attenta analisi dei costi, una selezione accurata del brand e un impegno costante nella gestione. Con la giusta pianificazione, un franchising può portare a un successo duraturo e profittevole.